Il corso di formazione per adulti è destinato a coloro che desiderano avvicinarsi alla nostra chiesa e/o a saperne di più della fede cristiana di matrice protestante, senza alcun impegno, ovvero senza che tale percorso si concretizzi necessariamente nella volontà di far parte della nostra chiesa.
I temi degli incontri, di solito serali e a cadenza quindicinale, sono l’organizzazione della chiesa valdese (e metodista), la lettura e l’interpretazione dell’Antico e del Nuovo Testamento, un po’ di storia della Riforma protestante, alcune questioni della fede cristiana..
Tutti sono cordialmente invitati a partecipare, anche solo per una volta.
Per sapere quando saranno i prossimi incontri, o avere maggiori informazioni, visitare la pagina degli appuntamenti, inviare una mail a media@milanovaldese.it oppure rivolgersi ai Pastori.
Un invito a conoscerci da vicino: una sezione che sinteticamente definisce il modo di intendere il cristianesimo da parte dei protestanti e dei valdesi in particolare, per comprendere i punti d’incontro così come quelli distintivi della nostra confessione rispetto alla dottrina cattolica.
Per i valdesi al centro della fede cristiana vi è la lettura e il confronto con la Sacra Scrittura, ecco perché la predicazione è un momento molto importante del nostro culto.
Sostieni la tua chiesa
Le attività di culto, evangelizzazione e istruzione religiosa nelle chiese metodiste e valdesi sono finanziate unicamente dalle libere offerte e contribuzioni dei membri di chiesa e simpatizzanti, dai doni di amici in Italia e all’estero, dai proventi di alcuni immobili di reddito.
Non un euro dei fondi pubblici derivanti dall’Otto per mille dell’IRPEF viene utilizzato per le spese di culto. Tutti i contributi vengono destinati unicamente a sostenere attività sociali, umanitarie, educative e culturali, sia in Italia sia all’estero.
---------------------------------------------------
NOTIZIE DAL MONDO PROTESTANTE
Una linea diretta con la NEV, l’agenzia stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, che dal 1971 si occupa di promuovere l’informazione sul protestantesimo.