A ottobre è iniziato il corso di formazione biblica animato dalla past. Daniela Di Carlo.
Gli incontri si terranno online o c/o sala Marie Durand - ingresso da Via della Signora, 6
-------------------------------------------------
Nel mese di Maggio gli incontri, insieme alla past. Daniela Di Carlo e
al past. Andreas Köhn, si terranno ( solo per coloro che entreranno in chiesa ) il 6 maggio con il Concistoro alle ore 19.30
e il 25 maggio dopo il culto delle 10.45 pranzo insieme con tutto il gruppo
Per eventuali informazioni scrivete alla coordinatrice Simona Menghini a media@milanovaldese.it
Centro Culturale Protestante - La cura della vita ore 18.00 c/o Libreria Claudiana
c/o sala attigua alla Libreria Claudiana - Via Francesco Sforza 12/a - 20122 Milano
tel. 02.76.02.15.18
ingresso libero
Gli incontri saranno anche trasmessi in streaming
sui canali YOUTUBE e FACEBOOK del Centro Culturale Protestante
Giovedì 10 aprile 2025, ore 18
La cura in dialogo
Giovedì 8 maggio 2025, ore 18
La cura della vita
Martedì 27 maggio 2025, ore 18
La cura del mondo
Il progetto Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace, della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in collaborazione col Centro Studi e Rivista Confronti, arriva a Milano grazie al sostegno della Società Umanitaria, del Centro Culturale Protestante di Milano e col Patrocinio del Comune di Milano
Giovedì 15 maggio 2025 a Milano, alle ore 18.30, nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria (Via San Barnaba, 48), si svolgerà l’incontro con Musa Joma e Yonatan Zeigen, testimoni di pace da Israele e Palestina, membri dell’associazione Parents Circle (www.theparentscircle.org).
L’evento è realizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e dalla Rivista e Centro Studi Confronti, in collaborazione con la Società Umanitaria, col Centro Culturale Protestante di Milano, e col Patrocinio del Comune di Milano.
Sono previsti i saluti istituzionali di Anna Scavuzzo (Vice Sindaca di Milano), Sara Comparetti (FCEI), Emilio Florio (Centro Culturale Protestante Milano), Alberto Jannuzzelli (Società Umanitaria). Possibilità di partecipare fino a esaurimento posti disponibili.
L'appuntamento si inserisce in un mini tour di sensibilizzazione per l'Italia promosso dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) in collaborazione con il Centro Studi e Rivista Confronti, nell’ambito del progetto Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace. Di fronte all’escalation di violenza seguita agli eventi del 7 ottobre 2023 e alla crescente polarizzazione anche in Europa, l’obiettivo è quello di dare voce a chi, nonostante il dolore e la perdita, sceglie di costruire ponti anziché muri.
Lanciato nell’agosto 2024 dalla FCEI insieme a Confronti, il progetto combina il sostegno umanitario a Gaza e in Libano con l'impegno attivo per il dialogo tra israeliani e palestinesi, contro ogni forma di antisemitismo, islamofobia e razzismo.
Per maggiori informazioni sul progetto, si veda la pagina internet https://www.fcei.it/fermiamo-lodio-aiutiamo-i-costruttori-di-pace
L’Associazione: Parents Circle – Families Forum (PCFF)
Il Parents Circle è un’associazione congiunta di oltre 700 famiglie israeliane e palestinesi che hanno perso familiari a causa del conflitto. Fondata nel 1995, l’organizzazione si impegna a promuovere la riconciliazione come condizione fondamentale per la pace, attraverso dialoghi pubblici, programmi educativi e testimonianze in scuole e spazi pubblici. Il Forum è nato su iniziativa di Yitzhak Frankenthal, padre di un soldato ucciso da Hamas, e oggi rappresenta una delle realtà più significative nel panorama del dialogo israelo-palestinese (www.theparentscircle.org).
I DELEGATI:
Musa Joma (Parents Circle – Families Forum)
Medico e scrittore palestinese, Musa è nato a Gerusalemme nel 1987. Dopo la perdita di un cugino nel 2023 e di oltre venti membri della sua famiglia a Gaza, ha deciso di unirsi al Parents Circle per trasformare il dolore in impegno. La sua testimonianza riflette la fatica e il coraggio di chi, pur immerso nel lutto, sceglie la strada della riconciliazione come forma di resistenza e speranza.
Yonatan Zeigen (Parents Circle – Families Forum)
Cresciuto nel kibbutz Be’eri, Yonatan è un assistente sociale con studi in legge e mediazione. Figlio dell’attivista Vivian Silver (tra le fondatrici del movimento Women Wage Peace), uccisa durante gli attacchi del 7 ottobre 2023, ha riscoperto l’impegno per la pace dopo anni di disillusione politica. Fa parte del consiglio direttivo del PCFF e dedica la sua vita a costruire spazi di dialogo tra israeliani e palestinesi.
Sito web: www.fcei.it/fermiamo-lodio-aiutiamo-i-costruttori-di-pace
Email: fermiamolodio@fcei.it
Culto domenicale - 18/5/2025 - ore 10.45
Domenica 18 maggio 2025 ore 10.45
Culto domenicale con Santa Cena a cura del past.Andreas Kohn
Culto domenicale con Assemblea di Chiesa - 25/5/2025 - ore 10.00
Domenica 25 maggio 2025 ore 10.00
Culto domenicale con Assemblea di Chiesa a cura della past. Daniela Di Carlo
Un invito a conoscerci da vicino: una sezione che sinteticamente definisce il modo di intendere il cristianesimo da parte dei protestanti e dei valdesi in particolare, per comprendere i punti d’incontro così come quelli distintivi della nostra confessione rispetto alla dottrina cattolica.
Per i valdesi al centro della fede cristiana vi è la lettura e il confronto con la Sacra Scrittura, ecco perché la predicazione è un momento molto importante del nostro culto.
SOSTIENI LA TUA CHIESA
Tramite carta di credito/debito
Compilando il modulo con i tuoi dati, verrai reindirizzato alla pagina sicura per completare la donazione. Nessun importo verrà addebitato finché non confermerai il pagamento.
Tramite BONIFICO:
sul nostro conto c/o Banca Intesa Sanpaolo, intestato a Chiesa Evangelica Valdese
IBAN IT56G0306909606100000119560
Tramite SATISPAY:
E’ sufficiente inquadrare questo codice QR o cercare la Chiesa Valdese Milano nella lista dei “negozi”della zona.
Nel caso vogliate la certificazione ai fini fiscali dei vostri contributi , dovete segnalare nome e cognome, data, e importo al cassiere cassieremilanovaldese@fastwebnet.it
Le attività di culto, evangelizzazione e istruzione religiosa nelle chiese metodiste e valdesi sono finanziate unicamente dalle libere offerte e contribuzioni dei membri di chiesa e simpatizzanti, dai doni di amici in Italia e all’estero, dai proventi di alcuni immobili di reddito.
Non un euro dei fondi pubblici derivanti dall’Otto per mille dell’IRPEF viene utilizzato per le spese di culto. Tutti i contributi vengono destinati unicamente a sostenere attività sociali, umanitarie, educative e culturali, sia in Italia sia all’estero.
---------------------------------------------------
NOTIZIE DAL MONDO PROTESTANTE