A novembre è iniziato il corso di formazione biblica animato dalla past. Daniela Di Carlo.
Gli incontri si terranno c/o sala Marie Durand - ingresso da Via della Signora, 6
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A Marzo i corsi si terranno online
mercoledi 30 marzo alle ore 20.30
In Aprile i corsi si terranno online
mercoledi 13 aprile alle ore 20.30
e dal 29 aprile al 1 maggio a Torre Pellice
Per eventuali informazioni scrivete alla coordinatrice Simona Menghini a media@milanovaldese.it
Culto domenicale - 2/4/2023 - ore 10.45
DOMENICA 2 aprile ore 10,45
Culto delle Palme con la partecipazione della Scuola Domenicale a cura della past. Daniela Di Carlo.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Come potete immaginare vi saranno alcune regole che dovremo osservare tutti quanti. Al vostro arrivo potrete riconoscere alcuni addetti alla sorveglianza, i quali avranno un cartellino di riconoscimento: vi preghiamo fin d’ora di seguire le loro indicazioni.
Brevemente:
Ogni persona arriverà nel luogo di culto con i mezzi di sua scelta.
All’ingresso del tempio non possiamo fare assembramenti, ma vi preghiamo di mettervi in fila a debita distanza come facciamo ormai in tutte le altre occasioni.
All’ingresso del tempio, chi indossa dei guanti deve toglierli e gettarli negli appositi cestini prima di igienizzarsi le mani. Non è obbligatorio indossare i guanti durante il culto, ma per chi lo desidera saranno messi a disposizione dei guanti monouso. In qualunque caso è necessario igienizzare le mani, con i guanti o senza.
E’ vietato l’accesso senza mascherina indossata propriamente (deve coprire bocca e naso). Chi ne fosse sprovvisto potrà prenderne una da quelle messe a disposizione. La mascherina deve essere indossata durante tutta la durata del culto, anche durante i canti e per nessun motivo la si deve abbassare.
L’ingresso è vietato a chi ha una temperatura superiore a 37.5° (vi preghiamo di misurare la temperatura a casa prima di uscire) e a coloro che nei 14 giorni precedenti hanno avuto contatti con persone positive a SARS-Cov2.
I posti nel tempio sono assegnati e ci si può sedere solo dove indicato. Il tempio andrà riempito con ordine dalla cima al fondo, quindi vi preghiamo di seguire le indicazioni degli addetti alla sorveglianza su dove sedersi. Nuclei familiari, anche se conviventi, dovranno sedersi nei posti assegnati, a distanza di sicurezza, per non alterare l’ordine ea la disposizione già predisposta.
Per mantenere l’opportuna distanza di sicurezza, l’accesso al tempio è limitato a 90 persone. Al momento non è prevista una prenotazione immaginando di non raggiungere questa cifra. Qualora la raggiungessimo, vi chiediamo di essere pazienti e comprensivi in questa occasione, anche se qualcuno dovrà tornare a casa: certamente ci organizzeremo con un sistema di prenotazione online per le volte successive.
La colletta verrà raccolta all’entrata e all’uscita dal culto nelle apposite sacche fissate all’ultima panca da entrambi i lati. Preparate quindi pure per tempo buste, banconote e monete.
Chiediamo a tutti di utilizzare la toilette solo in casi di estrema urgenza. Nel caso sarà a disposizione il bagno in fondo al tempio, vicino alla Claudiana. Il bagno va sanificato subito dopo l’uso, vi saranno delle indicazioni su come farlo e un addetto alla sorveglianza sarà disponibile per fornire le indicazioni.
Fino a quando non verrà data diversa indicazione, i bambini sotto agli 8 anni di età non potranno accedere al tempio (la motivazione risiede in una ulteriore necessità di igienizzazione delle suole delle scarpe, per la quale al momento non siamo attrezzati) .
L’uscita dal luogo di culto avverrà con ordine inverso rispetto all’entrata, per cui le ultime file saranno le prime ad alzarsi e uscire. Chiediamo a tutti di non affrettarsi all’uscita mi di attendere seduti il proprio turno.
Culto giovedi santo c/o Chiesa Protestante via De Marchi - 6/4/2023 - ore 18,30
Giovedi 6 aprile ore 18.30
Culto, con Santa cena, in Chiesa Protestante, via Marco De Marchi 9
Di seguito alcune regole che dovremo osservare tutti quanti. Al vostro arrivo potrete riconoscere alcuni addetti alla sorveglianza, i quali avranno un cartellino di riconoscimento: vi preghiamo fin d’ora di seguire le loro indicazioni.
Brevemente:
Ogni persona arriverà nel luogo di culto con i mezzi di sua scelta.
All’ingresso del tempio non possiamo fare assembramenti, ma vi preghiamo di mettervi in fila a debita distanza come facciamo ormai in tutte le altre occasioni.
All’ingresso del tempio, chi indossa dei guanti deve toglierli e gettarli negli appositi cestini prima di igienizzarsi le mani. Non è obbligatorio indossare i guanti durante il culto, ma per chi lo desidera saranno messi a disposizione dei guanti monouso. In qualunque caso è necessario igienizzare le mani, con i guanti o senza.
E’ vietato l’accesso senza mascherina indossata propriamente (deve coprire bocca e naso). Chi ne fosse sprovvisto potrà prenderne una da quelle messe a disposizione. La mascherina deve essere indossata durante tutta la durata del culto, anche durante i canti e per nessun motivo la si deve abbassare.
L’ingresso è vietato a chi ha una temperatura superiore a 37.5° (vi preghiamo di misurare la temperatura a casa prima di uscire) e a coloro che nei 14 giorni precedenti hanno avuto contatti con persone positive a SARS-Cov2.
I posti nel tempio sono assegnati e ci si può sedere solo dove indicato. Il tempio andrà riempito con ordine dalla cima al fondo, quindi vi preghiamo di seguire le indicazioni degli addetti alla sorveglianza su dove sedersi. Nuclei familiari, anche se conviventi, dovranno sedersi nei posti assegnati, a distanza di sicurezza, per non alterare l’ordine ea la disposizione già predisposta.
Per mantenere l’opportuna distanza di sicurezza, l’accesso al tempio è limitato a 90 persone. Al momento non è prevista una prenotazione immaginando di non raggiungere questa cifra. Qualora la raggiungessimo, vi chiediamo di essere pazienti e comprensivi in questa occasione, anche se qualcuno dovrà tornare a casa: certamente ci organizzeremo con un sistema di prenotazione online per le volte successive.
La colletta verrà raccolta all’entrata e all’uscita dal culto nelle apposite sacche fissate all’ultima panca da entrambi i lati. Preparate quindi pure per tempo buste, banconote e monete.
Chiediamo a tutti di utilizzare la toilette solo in casi di estrema urgenza. Nel caso sarà a disposizione il bagno in fondo al tempio, vicino alla Claudiana. Il bagno va sanificato subito dopo l’uso, vi saranno delle indicazioni su come farlo e un addetto alla sorveglianza sarà disponibile per fornire le indicazioni.
Fino a quando non verrà data diversa indicazione, i bambini sotto agli 8 anni di età non potranno accedere al tempio (la motivazione risiede in una ulteriore necessità di igienizzazione delle suole delle scarpe, per la quale al momento non siamo attrezzati) .
L’uscita dal luogo di culto avverrà con ordine inverso rispetto all’entrata, per cui le ultime file saranno le prime ad alzarsi e uscire. Chiediamo a tutti di non affrettarsi all’uscita mi di attendere seduti il proprio turno.
Culto venerdi santo - 7/4/2023 - ore 18,00
Venerdi 7 aprile ore 18,00
Culto del venerdi santo a cura della past. Eleonora Natoli
Di seguito alcune regole che dovremo osservare tutti quanti. Al vostro arrivo potrete riconoscere alcuni addetti alla sorveglianza, i quali avranno un cartellino di riconoscimento: vi preghiamo fin d’ora di seguire le loro indicazioni.
Brevemente:
Ogni persona arriverà nel luogo di culto con i mezzi di sua scelta.
All’ingresso del tempio non possiamo fare assembramenti, ma vi preghiamo di mettervi in fila a debita distanza come facciamo ormai in tutte le altre occasioni.
All’ingresso del tempio, chi indossa dei guanti deve toglierli e gettarli negli appositi cestini prima di igienizzarsi le mani. Non è obbligatorio indossare i guanti durante il culto, ma per chi lo desidera saranno messi a disposizione dei guanti monouso. In qualunque caso è necessario igienizzare le mani, con i guanti o senza.
E’ vietato l’accesso senza mascherina indossata propriamente (deve coprire bocca e naso). Chi ne fosse sprovvisto potrà prenderne una da quelle messe a disposizione. La mascherina deve essere indossata durante tutta la durata del culto, anche durante i canti e per nessun motivo la si deve abbassare.
L’ingresso è vietato a chi ha una temperatura superiore a 37.5° (vi preghiamo di misurare la temperatura a casa prima di uscire) e a coloro che nei 14 giorni precedenti hanno avuto contatti con persone positive a SARS-Cov2.
I posti nel tempio sono assegnati e ci si può sedere solo dove indicato. Il tempio andrà riempito con ordine dalla cima al fondo, quindi vi preghiamo di seguire le indicazioni degli addetti alla sorveglianza su dove sedersi. Nuclei familiari, anche se conviventi, dovranno sedersi nei posti assegnati, a distanza di sicurezza, per non alterare l’ordine ea la disposizione già predisposta.
Per mantenere l’opportuna distanza di sicurezza, l’accesso al tempio è limitato a 90 persone. Al momento non è prevista una prenotazione immaginando di non raggiungere questa cifra. Qualora la raggiungessimo, vi chiediamo di essere pazienti e comprensivi in questa occasione, anche se qualcuno dovrà tornare a casa: certamente ci organizzeremo con un sistema di prenotazione online per le volte successive.
La colletta verrà raccolta all’entrata e all’uscita dal culto nelle apposite sacche fissate all’ultima panca da entrambi i lati. Preparate quindi pure per tempo buste, banconote e monete.
Chiediamo a tutti di utilizzare la toilette solo in casi di estrema urgenza. Nel caso sarà a disposizione il bagno in fondo al tempio, vicino alla Claudiana. Il bagno va sanificato subito dopo l’uso, vi saranno delle indicazioni su come farlo e un addetto alla sorveglianza sarà disponibile per fornire le indicazioni.
Fino a quando non verrà data diversa indicazione, i bambini sotto agli 8 anni di età non potranno accedere al tempio (la motivazione risiede in una ulteriore necessità di igienizzazione delle suole delle scarpe, per la quale al momento non siamo attrezzati) .
L’uscita dal luogo di culto avverrà con ordine inverso rispetto all’entrata, per cui le ultime file saranno le prime ad alzarsi e uscire. Chiediamo a tutti di non affrettarsi all’uscita mi di attendere seduti il proprio turno.
Culto di Pasqua - 9/4/2023 - ore 10,45
DOMENICA 9 aprile ore 10,45
Culto di Pasqua con Santa Cena a cura della past. Daniela Di Carlo.
Di seguito alcune regole che dovremo osservare tutti quanti. Al vostro arrivo potrete riconoscere alcuni addetti alla sorveglianza, i quali avranno un cartellino di riconoscimento: vi preghiamo fin d’ora di seguire le loro indicazioni.
Brevemente:
Ogni persona arriverà nel luogo di culto con i mezzi di sua scelta.
All’ingresso del tempio non possiamo fare assembramenti, ma vi preghiamo di mettervi in fila a debita distanza come facciamo ormai in tutte le altre occasioni.
All’ingresso del tempio, chi indossa dei guanti deve toglierli e gettarli negli appositi cestini prima di igienizzarsi le mani. Non è obbligatorio indossare i guanti durante il culto, ma per chi lo desidera saranno messi a disposizione dei guanti monouso. In qualunque caso è necessario igienizzare le mani, con i guanti o senza.
E’ vietato l’accesso senza mascherina indossata propriamente (deve coprire bocca e naso). Chi ne fosse sprovvisto potrà prenderne una da quelle messe a disposizione. La mascherina deve essere indossata durante tutta la durata del culto, anche durante i canti e per nessun motivo la si deve abbassare.
L’ingresso è vietato a chi ha una temperatura superiore a 37.5° (vi preghiamo di misurare la temperatura a casa prima di uscire) e a coloro che nei 14 giorni precedenti hanno avuto contatti con persone positive a SARS-Cov2.
I posti nel tempio sono assegnati e ci si può sedere solo dove indicato. Il tempio andrà riempito con ordine dalla cima al fondo, quindi vi preghiamo di seguire le indicazioni degli addetti alla sorveglianza su dove sedersi. Nuclei familiari, anche se conviventi, dovranno sedersi nei posti assegnati, a distanza di sicurezza, per non alterare l’ordine ea la disposizione già predisposta.
Per mantenere l’opportuna distanza di sicurezza, l’accesso al tempio è limitato a 90 persone. Al momento non è prevista una prenotazione immaginando di non raggiungere questa cifra. Qualora la raggiungessimo, vi chiediamo di essere pazienti e comprensivi in questa occasione, anche se qualcuno dovrà tornare a casa: certamente ci organizzeremo con un sistema di prenotazione online per le volte successive.
La colletta verrà raccolta all’entrata e all’uscita dal culto nelle apposite sacche fissate all’ultima panca da entrambi i lati. Preparate quindi pure per tempo buste, banconote e monete.
Chiediamo a tutti di utilizzare la toilette solo in casi di estrema urgenza. Nel caso sarà a disposizione il bagno in fondo al tempio, vicino alla Claudiana. Il bagno va sanificato subito dopo l’uso, vi saranno delle indicazioni su come farlo e un addetto alla sorveglianza sarà disponibile per fornire le indicazioni.
Fino a quando non verrà data diversa indicazione, i bambini sotto agli 8 anni di età non potranno accedere al tempio (la motivazione risiede in una ulteriore necessità di igienizzazione delle suole delle scarpe, per la quale al momento non siamo attrezzati) .
L’uscita dal luogo di culto avverrà con ordine inverso rispetto all’entrata, per cui le ultime file saranno le prime ad alzarsi e uscire. Chiediamo a tutti di non affrettarsi all’uscita mi di attendere seduti il proprio turno.
Culto domenicale - 16/4/2023 - ore 10,45
Domenica 16 aprile 2023 ore 10,45
Culto domenicale a cura di Rocco Lamanna
Di seguito alcune regole che dovremo osservare tutti quanti. Al vostro arrivo potrete riconoscere alcuni addetti alla sorveglianza, i quali avranno un cartellino di riconoscimento: vi preghiamo fin d’ora di seguire le loro indicazioni.
Brevemente:
Ogni persona arriverà nel luogo di culto con i mezzi di sua scelta.
All’ingresso del tempio non possiamo fare assembramenti, ma vi preghiamo di mettervi in fila a debita distanza come facciamo ormai in tutte le altre occasioni.
All’ingresso del tempio, chi indossa dei guanti deve toglierli e gettarli negli appositi cestini prima di igienizzarsi le mani. Non è obbligatorio indossare i guanti durante il culto, ma per chi lo desidera saranno messi a disposizione dei guanti monouso. In qualunque caso è necessario igienizzare le mani, con i guanti o senza.
E’ vietato l’accesso senza mascherina indossata propriamente (deve coprire bocca e naso). Chi ne fosse sprovvisto potrà prenderne una da quelle messe a disposizione. La mascherina deve essere indossata durante tutta la durata del culto, anche durante i canti e per nessun motivo la si deve abbassare.
L’ingresso è vietato a chi ha una temperatura superiore a 37.5° (vi preghiamo di misurare la temperatura a casa prima di uscire) e a coloro che nei 14 giorni precedenti hanno avuto contatti con persone positive a SARS-Cov2.
I posti nel tempio sono assegnati e ci si può sedere solo dove indicato. Il tempio andrà riempito con ordine dalla cima al fondo, quindi vi preghiamo di seguire le indicazioni degli addetti alla sorveglianza su dove sedersi. Nuclei familiari, anche se conviventi, dovranno sedersi nei posti assegnati, a distanza di sicurezza, per non alterare l’ordine ea la disposizione già predisposta.
Per mantenere l’opportuna distanza di sicurezza, l’accesso al tempio è limitato a 90 persone. Al momento non è prevista una prenotazione immaginando di non raggiungere questa cifra. Qualora la raggiungessimo, vi chiediamo di essere pazienti e comprensivi in questa occasione, anche se qualcuno dovrà tornare a casa: certamente ci organizzeremo con un sistema di prenotazione online per le volte successive.
La colletta verrà raccolta all’entrata e all’uscita dal culto nelle apposite sacche fissate all’ultima panca da entrambi i lati. Preparate quindi pure per tempo buste, banconote e monete.
Chiediamo a tutti di utilizzare la toilette solo in casi di estrema urgenza. Nel caso sarà a disposizione il bagno in fondo al tempio, vicino alla Claudiana. Il bagno va sanificato subito dopo l’uso, vi saranno delle indicazioni su come farlo e un addetto alla sorveglianza sarà disponibile per fornire le indicazioni.
Fino a quando non verrà data diversa indicazione, i bambini sotto agli 8 anni di età non potranno accedere al tempio (la motivazione risiede in una ulteriore necessità di igienizzazione delle suole delle scarpe, per la quale al momento non siamo attrezzati) .
L’uscita dal luogo di culto avverrà con ordine inverso rispetto all’entrata, per cui le ultime file saranno le prime ad alzarsi e uscire. Chiediamo a tutti di non affrettarsi all’uscita mi di attendere seduti il proprio turno.
Un invito a conoscerci da vicino: una sezione che sinteticamente definisce il modo di intendere il cristianesimo da parte dei protestanti e dei valdesi in particolare, per comprendere i punti d’incontro così come quelli distintivi della nostra confessione rispetto alla dottrina cattolica.
Per i valdesi al centro della fede cristiana vi è la lettura e il confronto con la Sacra Scrittura, ecco perché la predicazione è un momento molto importante del nostro culto.
Sostieni la tua chiesa
Le attività di culto, evangelizzazione e istruzione religiosa nelle chiese metodiste e valdesi sono finanziate unicamente dalle libere offerte e contribuzioni dei membri di chiesa e simpatizzanti, dai doni di amici in Italia e all’estero, dai proventi di alcuni immobili di reddito.
Non un euro dei fondi pubblici derivanti dall’Otto per mille dell’IRPEF viene utilizzato per le spese di culto. Tutti i contributi vengono destinati unicamente a sostenere attività sociali, umanitarie, educative e culturali, sia in Italia sia all’estero.
---------------------------------------------------
NOTIZIE DAL MONDO PROTESTANTE
Una linea diretta con la NEV, l’agenzia stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, che dal 1971 si occupa di promuovere l’informazione sul protestantesimo.