1° maggio. Lavoro etico, lavoro giusto, lavoro sicuro. L’impegno della FCEI

Roma (NEV), 30 aprile 2025 – Anche quest’anno, in occasione del Primo Maggio, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) rinnova il proprio impegno per una riflessione corale, etica e comunitaria sul tema del lavoro. Un impegno che attraversa diversi ambiti, territori e soggetti, e che ha dato vita a iniziative, pubblicazioni e convegni volti a interrogarsi su dignità, sostenibilità e giustizia sociale.

Fra i materiali proposti dalla FCEI, spicca il libro Come cambia il lavoro. E l’etica del lavoro, disponibile gratuitamente online sul sito www.fcei.it . Pubblicato in occasione della Settimana delle Libertà dello scorso anno, questo quaderno ha aperto una riflessione e che ha trovato la sua naturale prosecuzione nell’opuscolo della Settimana della Libertà 2025, dal titolo Povera Italia! Riflessioni sulla povertà nel nostro Paese.

Questi testi contengono dati, riflessioni e proposte. Infatti, molteplici sono le forme della povertà che attraversano l’Italia contemporanea e travalicano i confini: povertà economica, educativa, abitativa, relazionale…
Che fare? La FCEI continua a proporre dibattiti e iniziative per mantenere alta l’attenzione e contribuire all’analisi, sia a livello accademico, sia a livello delle chiese membro e di tutti gli attori e le attrici sociali con cui la FCEI è in relazione. Lo ha fatto, ad esempio, con il convegno “Lavoro ed etica del lavoro nel tempo della decrescita”, organizzato in collaborazione con l’Università di Salerno. E lo ha fatto aprendo ad approfondimenti sulla sicurezza sul lavoro, ma anche sostenendo direttamente i braccianti.

Accanto alle riflessioni teoriche, infatti, la FCEI ha sostenuto campagne e iniziative concrete in diverse città italiane.
Inoltre, la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della FCEI ha promosso ulteriori iniziative, come il convegno Energia, lavoro, territorio focalizzato sul legame tra giustizia ambientale e diritto al lavoro, a Palermo. In quel contesto, nasceva anche il Decalogo per un buon lavoro, che raccoglie dieci principi ispirati alla giustizia sociale, all’uguaglianza e alla cura del creato, come linee guida etiche per comunità, imprese, istituzioni, persone.

Le chiese FCEI di tutta Italia continuano a sensibilizzare sui temi del lavoro dignitoso, della parità, dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, animando sui territori eventi pubblici e momenti comunitari. La trasversalità del tema ha coinvolto numerose realtà. La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e la Federazione femminile evangelica valdese e metodista (FFEVM), da parte loro, hanno proposto numerose iniziative. Citiamo, fra l’altro, l’incontro dal titolo “Che profitto trae dalla sua fatica chi lavora?” (Ecclesiaste 3,9). Il lavoro per le donne: tra emancipazione e sfruttamento. Preziose occasioni per offrire uno sguardo di genere sul lavoro e per chiamare alla responsabilità collettiva.

Il lavoro va tutelato prima e dopo il 1° maggio. Le chiese possono essere voce profetica nelle sfide del presente, per ripensare i modelli economici e sociali in una chiave di sostenibilità e integrità globale.

 

 

Un invito a conoscerci da vicino: una sezione che sinteticamente definisce il modo di intendere il cristianesimo da parte dei protestanti e dei valdesi in particolare, per comprendere i punti d’incontro così come quelli distintivi della nostra confessione rispetto alla dottrina cattolica. 

Per i valdesi al centro della fede cristiana vi è la lettura e il confronto con la Sacra Scrittura, ecco perché la predicazione è un momento molto importante del nostro culto.

SOSTIENI LA TUA CHIESA

Tramite carta di credito/debito

Compilando il modulo con i tuoi dati, verrai reindirizzato alla pagina sicura per completare la donazione. Nessun importo verrà addebitato finché non confermerai il pagamento.

Tramite BONIFICO:

sul nostro conto c/o Banca Intesa Sanpaolo, intestato a Chiesa Evangelica Valdese  

IBAN  IT56G0306909606100000119560

Tramite SATISPAY:

E’ sufficiente inquadrare questo codice QR o cercare la Chiesa Valdese Milano nella lista dei “negozi”della zona. 

   Satispay QRcode

Nel caso vogliate la certificazione ai fini fiscali dei vostri contributi , dovete segnalare nome e cognome, data, e importo al cassiere  cassieremilanovaldese@fastwebnet.it 

Le attività di culto, evangelizzazione e istruzione religiosa nelle chiese metodiste e valdesi sono finanziate unicamente dalle libere offerte e contribuzioni dei membri di chiesa e simpatizzanti, dai doni di amici in Italia e all’estero, dai proventi di alcuni immobili di reddito.

Non un euro dei fondi pubblici derivanti dall’Otto per mille dell’IRPEF viene utilizzato per le spese di culto. Tutti i contributi vengono destinati unicamente a sostenere attività sociali, umanitarie, educative e culturali, sia in Italia sia all’estero.

---------------------------------------------------

NOTIZIE DAL MONDO PROTESTANTE